GIULIO FERRONI
Giulio Ferroni, professore emerito della Sapienza di Roma, è autore di studi sulle più diverse zone della letteratura italiana (da Dante a Tabucchi) e dell’ampio manuale Storia della letteratura italiana(1991 e 2012). Numerosi i suoi studi sulla letteratura del Cinquecento, tra cui Il testo e la scena (1980), Machiavelli o dell’incertezza (2003), Ariosto (2008). Su questioni di teoria i volumi Dopo la fine. Sulla condizione postuma della letteratura (1996 e 2010), I confini della critica (2005). Molti i suoi interventi, anche “militanti”, sulla letteratura contemporanea, in parte raccolti in Passioni del Novecento (1999). Tra le sue più recenti pubblicazioni: Gli ultimi poeti. Giovani Giudici e Andrea Zanzotto (2013), La fedeltà della ragione (2014), La scuola impossibile (2015), La solitudine del critico (2019) e L’Italia di Dante (2019).
![](https://static.wixstatic.com/media/2c546b_258b31c75146452f9c89bcdacaf64acb~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_1001,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Cantillo.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/2c546b_258b31c75146452f9c89bcdacaf64acb~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_1001,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/2c546b_258b31c75146452f9c89bcdacaf64acb~mv2.jpg)